Mi ricollego a quanto cominciato con il precedente articolo
http://circ2torino5stelle.it/2015/09/30/investire-nel-futuro-con-i-nostri-ragazzi/
per introdurre una nuova tematica correlata all’argomento RAGAZZI e SOCIALE.
Negli ultimi anni si sta accentuando il fenomeno del consumo degli alcolici tra i ragazzi di età sempre più giovane. Recentemente tale soglia si è abbassata verso i 16 anni. Oltre a questo segnale di allarme si deve considerare che è cambiata anche la tipologia di consumo delle bevande alcoliche: oltre ai tradizionali vino e birra i giovani cominciano ad assumere amari, digestivi e superalcolici.
Dovremmo considerare che l’abbassamento dell’età nella quale i giovani cominciano ad assumere le bevande alcoliche avrà delle forti implicazioni anche per il futuro della società: infatti è dimostrabile una maggior propensione alla dipendenza dall’alcol per coloro che prima ne iniziano l’assunzione, con le conseguenti ricadute socio-sanitarie.
Mi permetterei quindi di considerare anche questa tematica nell’ambito della diffusione dell’educazione civica e della salute nell’ambito scolastico.
Riporto nel seguito alcune risorse disponibili sul sito del ministero della salute.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?area=alcol